Breccast

Breccast

Share this post

Breccast
Breccast
Un disastro chiamato Brebemi

Un disastro chiamato Brebemi

L'opera continua con i suoi bilanci in rosso, due miliardi di debito e si è vista negare dalla Corte dei Conti il prolungamento della concessione e un ulteriore aumento delle tariffe.

Avatar di Francesco Zambelli
Francesco Zambelli
mag 09, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Breccast
Breccast
Un disastro chiamato Brebemi
Condividi

Quell’ “opera indispensabile” (R. Formigoni) che “nasce senza aver speso un euro di soldi pubblici” (F. Bettoni) e che (sempre secondo Bettoni) non ha i pedaggi più cari “perché essendo più corta di 28 km, risparmi sul carburante” continua con i suoi bilanci in rosso, due miliardi di debito e si è vista negare dalla Corte dei Conti il prolungamento della concessione e un ulteriore aumento delle tariffe. Oggi la puntata di Breccast parla della BreBeMi con Dario Balotta, prima però ci porta nelle stanze della Loggia a parlare di Holding, di aree dismesse (100 campi di calcio, nella sola città), di edilizia residenziale pubblica e dei cassetti del Ministero dell’Ambiente, dove è finito a nascondersi il decreto di nomina del commissario per la bonifica della Caffaro.

Puoi ascoltare l’ultima puntata sul sito oppure su Spotify, Anchor, Amazon, Apple!

Per contattare la redazione di Breccast scrivi a podcast@breccia.news

Breccast è finanziato da chi lo legge! Puoi fare una donazione una tantum all’associazione inPrimis con PayPal , con Stripe , con Satispay o iscriverti alla newsletter per chi ci sostiene in modo da darci un sostegno continuo, il modo migliore se ti piace ascoltarci ogni settimana! Con il sostegno, ti inviamo anche la trascrizione automatica del podcast, così puoi fare ricerche e trovare più facilmente quello che ti serve riascoltare.

Condividi

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Breccast per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Francesco Zambelli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi