Breccast

Breccast

Share this post

Breccast
Breccast
Una statua per Agape Nulli

Una statua per Agape Nulli

Brescia avrà per la prima volta una statua dedicata a una donna. Sì, in questo momento, non ce n'è nemmeno una.

Avatar di Francesco Zambelli
Francesco Zambelli
apr 11, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Breccast
Breccast
Una statua per Agape Nulli
Condividi

Brescia avrà per la prima volta una statua dedicata a una donna. Sì, in questo momento, non ce n'è nemmeno una. La scelta, dopo un concorso, è caduta sulla partigiana delle Fiamme Verdi Agape Nulli. Con Gianni Sciola, storico e direttore della Fondazione Micheletti, parliamo della scelta di questo concorso, e della scelta antifascista di Agape Nulli durante la Resistenza.

Prima però, alcune notizie in breve: dalla condanna per la Strage di Piazza Loggia, all'ascensore in Castello che si collega anche al modo controverso in cui sono stati presentati i risultati di un sondaggio sulla mobilità sostenibile a Brescia.

Ascolta la puntata sul sito https://breccia.news/2025/04/11/una-statua-per-agape-nulli/ o su Spotify, Anchor, Amazon, Apple!

Breccast è un podcast settimanale di approfondimento dedicato a Brescia e alla sua provincia. Se pensi che il giornalismo debba rompere le scatole, e ti piace la nostra voce indipendente da qualsiasi tipo di potere, puoi sostenerci! Dona il tuo 5per 1000 all'associazione culturale inPrimis, che produce questo podcast, scrivendo il codice fiscale 98195640176 nell'apposito riquadro della dichiarazione dei redditi. Puoi fare una donazione una tantum con PayPal , con Stripe , con Satispay, o iscriverti alla newsletter per chi ci sostiene in modo da darci un sostegno continuo.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Breccast per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Francesco Zambelli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi